Visualizzazione post con etichetta lo sapevate che. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lo sapevate che. Mostra tutti i post

mercoledì 6 novembre 2013

The Star Gate (A Space Odessy) : a Stanley Kubrick production

Yes, the title of this post is wrong. And yes, there is a spelling mistake.

What is even more surprising is that The Star Gate was a tentative title for 2001: A Space Odyssey, and it was only one of the many titles Stanley Kubrick and Arthur C. Clarke considered for their sci-fi project.

Let's start with Anthony Frewin, Kubrick's aide since 2001, and his recollections about the director's habits in choosing titles for his movies. It comes from a longer (and incredibly informative) article about "SK's titles waiting for a script" included in the essential Taschen's book The Stanley Kubrick Archives.
To ask if a film's title was important to SK is like inquiring if the doctrines of the church are important to the Pope. The title was vitally important, and sometimes it seemed that SK was devoting as much time and energy in getting the title right as he was on finishing the script itself.
He figured that the first thing anyone saw or heard of a film was its title and, reasoning that there was non second chance to make a first impression, it had to grab them by the lapels there and then.
"Think of it this way. You pick up a listings magazine and there's a page, maybe two, maybe more, of fim titles - three columns on every page in eye-busting 5pt type. You've got to grab the audience then!"
So, what were the ingredients of a good title? SK argued that it had to suggest something of the film and yet not give too much away. It had to be intriguing, memorable, and short. And it had to have those x-factor poetics that made it different, but not too different that it went off the Richter Schale (and into the art house circuit).
Like all rules, these were made to be broken, but SK thought that these were the guidelines that should be adhered to whenever possible.

1. The New Frontier


The most famous temporary title that Kubrick and Clarke adopted to refer to their sci-fi project, appearing first in Jerome Agel's 1972 book The Making of Kubrick's 2001was How the Solar System Was Won, a joke based, probably, upon the 1962 MGM super-production How the west was won. The forty-somethings may remember the namesake TV series of the late seventies: it was actually loosely based on this movie.

Kubrick and Clarke probably meant to honour the Frontier theme and the challenge that the newly-born United States of the 19th Century met in its "expansion" to the West; in its "conquest of the Solar System" mankind was now to face another challenge, in chasing the "New Frontier" that President John F. Kennedy evoked in his famous Rice University speech in the same year 1962:
What was once the furthest outpost on the old frontier of the West will be the furthest outpost on the new frontier of science and space [...]
 President Kennedy at Rice University, 1962 (Source)

The now iconic speech ("We choose to go to the moon...") became even more relevant a few years later, after the tragic death of the President. Some historians even go as far as to say that Project Apollo, once considered as a "moondoggle", became - after Dallas - a shrine to the President who inspired it, and was thus able to survive political opposition and the progressive detachment of public opinion following the Apollo I accident of January 1967, in which three astronauts died as a consequence of a fire during a launch pad test.

So, when Kubrick & Clarke, in 1964, set out to write a movie that wanted to depict with sense of awe and wonder - while being as scientifically accurate as possible - the exploration of space, they naturally opted for the Western "paradigm", as it was culturally dominant at the time.

It is to be said that the title was not ever considered as definitive: in The Making of Kubrick's 2001 the director recalls (p.138)
"'How the Solar System was won' was never a title that was considered".
and Clarke:
"[It] was our private title. It was exactly what we tried to show.""
How the West Was Won, 1962 (Source)

But there were other, more matter-of-fact reasons for the authors' fascination with the West. As you can tell by the unusual curve of the movie screen in the picture above, How the West Was Won was shot in Cinerama, a widescreen process that, originally, simultaneously projected images from three synchronized 35 mm. projectors onto a huge, deeply curved screen.

Cinerama was the first of a number of novel processes introduced during the 1950s, when the movie industry was reacting to competition from television. Cinerama movies were presented to the public as theatrical events, with reserved seating and printed programs, and audience members often dressed in best attire for the evening. This was the same plan MGM and Kubrick wanted to follow for the release and distribution of 2001, as the movie was conceived as part of a production/distribution deal between MGM and Cinerama Releasing corporation.

From 'Cinerama Holiday' Souvenir Book, 1955 (Source)

Most important was the fact that 'How the West Was Won' was a massive commercial success: produced on a large budget of $15 million, it grossed $46,500,000 at the North American box office, making it the second highest grossing film of 1963 (in comparison, 2001 started production with a $6 million budget, that was ultimately raised to $10,5 millions).

Plans changed after several production problems arose (among which distortion problems with the 3-strip system), and following the advice of special photographic effects supervisor Douglas Trumbull and film editor Bob Gaffney, 2001 was shot in Super Panavision 70, a format which uses a single-strip 65 mm negative.

It is important to remember that, quoting from the excellent website in70mm.com
with rare exception, post-1963 Cinerama was Cinerama in name-only. Post-’63 Cinerama is recognized to be single-strip 70mm, not the original 35mm/six-perf three-strip format. 
So the same economical and technical considerations made for 2001 basically limited the future success of the three-camera Cinerama experiment to a very small amount of productions.

2. A 'Universe' of coincidences


In strict chronological order, however, the very first working title that the duo adopted for their science fiction effort was Project: Space; that is the title that appears in a "movie outline" manuscript conserved at the Kubrick Archive in London and that carries the date July, 1964. The document, not long enough to be considered a treatment, let alone a script, was conceived, as Clarke explained in a 1986 interview,
[as] a way of getting in a whole novel in about six pages, having all of the fun but none of the work.
Clarke used also to refer ironically to the movie as "the son of Dr.Strangelove": Kubrick's dark comedy debuted in January 1964, only three months before the first meeting between the director and the writer, and casted a shadow over the whole project that followed it, in a more significant way than usually considered (see for example Peter Kramer's excellent book 2001: a space odyssey, BFI Film Classics, where we find out that a prologue featuring aliens was to be included in Dr. Strangelove).

In that summer of 1964, the "movie outline" document evolved to the size of a short story now called Across the sea of stars. The "maritime" metaphor,  again, had been already used by President Kennedy in the aforementioned 1962 speech, when he called space "this new ocean" (This "sea" concept will came back in a later stage of the 2001 development; more about that later in the next chapter):
We set sail on this new sea because there is new knowledge to be gained, and new rights to be won, and they must be won and used for the progress of all people. For space science, like nuclear science and all technology, has no conscience of its own.
Whether it will become a force for good or ill depends on man, and only if the United States occupies a position of pre-eminence can we help decide whether this new ocean will be a sea of peace or a new terrifying theater of war.
In the remaining weeks of 1964 Kubrick and Clarke quickly went through a list of more titles: in The Lost Worlds of 2001, Clarke recalls that the other that were considered were Universe, Tunnel to the Stars and Planetfall.

The first, Universe, was probably meant to be an explicit homage to the 1960 documentary from the National Film Board of Canada that Kubrick saw while in pre-production.

'Universe' poster, 1960 (Unknown source)

Universe was nominated for an Oscar and won not only the Jury Prize for Animation at the Cannes Film Festival, but more than 20 other major awards. This 26-minute masterpiece, directed by Roman Kroitor and Colin Low, featured animations of the stars and the planets to such a level of precision and realism that Kubrick contacted the directors for a job. The duo was not available because of previous arrangements, but the narrator of the documentary Douglas Rain ended up being the voice of HAL, and Wally Gentleman, animator and special effects expert, did optical effects for 2001.

This fact alone would be enough to make Universe a very significant name in the Kubrick-Clarke space-time continuum: on top of all that, Parker Brothers used the same name to launch a Pentomino board game in late 1966 (in advance on the release date of the movie, April 1968). Its theme was based on an outtake scene from 2001 in which Dave Bowman is playing a two-player pentomino game against HAL (as you may remember, the movie in its final form shows instead Frank Poole playing chess against the computer).

Universe boardgame box, 1966 (Source)

Bowman playing pentominoes vs.Hal. (source)

A detailed study of the whole marketing and tie-in program conceived for 2001 would fill an entire book, as it was ground-breaking and innovative in its own; anyway, Parker Bros. was, most definitely, not happy with the scene being cut. For your amusement, here's a PDF file with the original instructions, courtesy of Hasbro that now holds the copyright of the thing, and another PDF with a longer analysis of the game.

About the last title of the trio considered, Planetfall, it is fun to note that it became a space-based videogame in 1983 and, eventually - in 2005 -  a sci-fi movie. It's a term used mainly in science fiction, meaning a landing or arrival on a planet after a journey through space.

And that brings us to...

3. From 'Journey' to 'Odyssey': space myth-making


When the time came to submit to Metro-Goldwyn-Mayer the tentative script, in order to guarantee the financing for the actual movie, Kubrick and Clarke opted out for a sci-fi-sounding title that kept an adventurous tinge, with an explicit connection to space.

Here is the official press statement issued on February 22, 1965 by MGM, taken from Variety Magazine: Stanley Kubrick's new project after Dr. Strangelove was to be known as Journey Beyond The Stars.

the original press statement for Journey Beyond The Stars (Source)

A 15-minute 70 mm. space documentary called Journey to the stars had already been shown at the Seattle World Fair in 1962; there is ample evidence, in the Kubrick Archive in London, showing that the director was aware of it and was interested in the camera techniques used to depict space and project it on a large screen. That "Journey" ended up being seen by seven millions visitors of the Fair (learn more about that groundbreaking documentary from this vintage newspaper article).


The special cinerama camera, equipped with a 0.9-inch, f/2.2 inverted telephoto lens used in photographing 1962's "Journey To The Stars" (source)

* * *

In a New Yorker interview given to Jeremy Bernstein in April 1965, Kubrick and Clarke went on to explain the hidden meaning in that "Journey" title. In that word lied an element of the other paradigm that the duo was exploring: the mythological element of a story set in space. As Kubrick himself said in that interview,
About the best we’ve been able to come up with is a space Odyssey–comparable in some ways to Homer’s Odyssey. [...] It occurred to us that for the Greeks the vast stretches of the sea must have had the same sort of mystery and remoteness that space has for our generation, and that the far-flung islands Homer’s wonderful characters visited were no less remote to them that the planets our spacemen will soon be landing on are to us. Journey also shares with the Odyssey a concern for wandering, and adventure.
Two previous entries from Clarke's diary for 1964, right at the beginning of the production, were already pointing to the growing "myth-making" intentions of the director:
July 28. Stanley: "What we want is a smashing theme of mythic grandeur."
September 26. Stanley gave me Joseph Campbell's analysis of the myth "The Hero with a Thousand Faces" to study. Very stimulating.
In fact, in his 1973 essay The Myth of 2001 Clarke states clearly that
It is true that we set out with the deliberate intention of creating a myth. (The Odyssean parallel was clear in our minds from the very beginning, long before the title of the film was chosen.) A myth has many elements, including the religious ones.
The so-called "Hero's Journey" (or Monomyth) is one of the oldest archetypes in  literature and storytelling; a story structure that seems to have occurred in many of the major myths and religions throughout human history - Homer's Odyssey as the most famous - as first theorized, in the late 1940s, by the famous mythology professor Joseph Campbell. As an analysis of its importance in the making of 2001 would go beyond the scope of the present post, I would like to state that 2001 is often used by scholars as an example (along with Star Wars), albeit bizarrely structured, of the use of this classic story.

Neither the director nor the writer, anyway, were satisfied with Journey Beyond The Stars, as Clarke recalled in The Lost Worlds of 2001:
I never liked this, because there had been far too many science-fictional journeys and voyages. (Indeed, the innerspace epic Fantastic Voyage, featuring Raquel Welch and a supporting cast of ten thousand blood corpuscles, was also going into production about this time).
We're catching up, at last, with the title of this post. In a cover of a script still titled Journey Beyond The Stars, therefore presumably dated 1965, that appeared in the book The Stanley Kubrick Archives, Kubrick himself (his handwriting is easily recognizable) jotted down some more tentative titles: Earth Escape, Jupiter Window, the evocative Farewell to Earth (obviously reminiscent of Hemingways' Farewell to Arms, it is also the title of one of the many tentative scripts abandoned by Clarke and reprinted in The lost worlds of 2001); in the center of the page, a title with a subheading: The Star Gate / A Space Odessy (sic). 


Kubrick was probably trying to convey in a simple title the epical subtext of the adventure that his Odysseus, Dave Bowman, was about to undertake (at the end, citing explicitly The Odyssey, he went back to the original source of inspiration). In these abandoned titles we also find a significant departure from the concept of "conquest" as in the West: Man must abandon ('escape') Earth not for the sake of conquest or possession, but rather in order to gain a sense of one's existence, both personally and as a species.

I also like to think thath the inclusion of the 'Star Gate' might be a reference to the monolith, the Jungian archetype Kubrick referred to it in a 1970 interview - Campbell himself was inspired by Jung and his concept of 'collective unconcious' - that in the movie appears with the function of symbolic 'threshold' that the Hero must cross in order to accomplish his journey and return home.

At last, the director concludes his personal 'naming odyssey' with the definitive title that we all know today (in the uppermost left corner of the picture above), using the symbolic date of the first year of the new century, followed by the correct spelling of the subheading. The use of the conjunction "a" is, to me, a nod to the 'other' Odyssey: Kubrick's journey belonged to space as Homer's to the sea.

We leave the conclusion to Arhur C. Clarke, again from The Lost Worlds of 2001:
It was not until eleven months after we started -- April 1965 -- that Stanley selected 2001: A Space Odyssey. As far as I can recall, it was entirely his idea.
* * *

The article has been updated since its original inception, with the inclusion of Mr.Frewins' remarks about Kubrick's guidelines in choosing a title. Read more: Kubrick brainstorms subtitles for Dr. Strangelove

giovedì 12 settembre 2013

"Stanley si serve, come archivio, di un Buco Nero addomesticato": '2001' e lo Skylab



...Una delle sequenze tecnicamente più brillanti di 2001 era quella in cui Frank Poole veniva mostrato mentre correva in tondo lungo la pista circolare della gigantesca centrifuga, trattenuto dalla gravità artificiale prodotta dalla rotazione.

Quasi un decennio dopo, l'equipaggio del superbamente riuscito Skylab si rese conto che i progettisti avevano fornito un'analoga geometria. Un anello di armadi formava una liscia fascia circolare intorno allo spazio interno della stazione. Lo Skylab, tuttavia, non ruotava, ma questo non ostacolò i suoi ingegnosi occupanti.

Essi constatarono che potevano correre tutto attorno allo spazio disponibile, proprio come topolini in gabbia, dando luogo a un risultato visivamente indistinguibile da quello mostrato nel film '2001' e trasmisero alla Terra le immagini televisive dell'intero esercizio (devo precisare quale fu l'accompagnamento musicale?) con il commento: "Stanley Kubrick dovrebbe vedere questa trasmissione."

E a suo tempo egli la vide, poiché gli inviai la registrazione su video nastro. (Non mi venne mai restituita; Stanley si serve, come archivio, di un Buco Nero addomesticato.)

(Arthur C. Clarke, dalla prefazione a  '2010: odissea due', fonte: Archiviokubrick.it)

Vabbè, rendono di più in movimento!


mercoledì 28 agosto 2013

Caccia all'attrice in '2001'

La recente indagine su Maggie London (l'attrice che ha interpretato la hostess dell'ascensore) mi ha spronato a intraprendere un'insana impresa: dare un nome a tutte le attrici apparse in 2001: odissea nello spazio. Traduco quindi ora un articolo da me pubblicato originariamente in inglese il 27 agosto e che ha ottenuto 15mila visualizzazioni in un giorno (dimostrando ancora una volta che la fine del mondo è ormai vicina).

Cominciamo dall'inizio: ci sono cinque attrici di cui già sappiamo il nome (a parte Maggie) in quanto apparse in tutte le pubblicazioni dedicate al film a partire dalla sua uscita nel 1968:
  • Penny Brahms interpreta la hostess dello shuttle lunare "Aries" che sta guardando un incontro di judo in televisione mentre il Dottor Floyd se la dorme: nata nel 1951, modella e attrice, la Brahms aveva solo 15 anni quando cominciò le riprese per '2001', nel 1966.

  • Edwina Carroll è la hostess che compie la memorabile "camminata sul soffitto" a bordo dello shuttle Aries; nata a Burma, di origini irlandesi, ha interpretato in Inghilterra diversi ruoli sia al cinema che in teatro.
  • Heather Downham, l'hostess che a bordo dello shuttle Orion raccoglie la penna fluttuante nel vuoto mentre Floyd, tanto per cambiare, dorme, ha raccontato la sua esperienza sul set in due diversi documentari);
  • Margaret Tyzack è Elena, la scienziata russa amica di Floyd. Famosa attrice al cinema, in teatro e nella TV inglese, i fan l'avranno sicuramente riconosciuta anche in Arancia Meccanica.
  • e Ann Gillis, attrice di lungo corso che interpreta la madre di Frank Poole nel video proiettato all'astronauta a bordo della Discovery (avevo tradotto in precedenza una sua interessante intervista sulla sua esperienza sul set di '2001')

Inoltre, anche se non accreditata, tutti sanno che la figlia di Floyd nella scena della videotelefonata è Vivian Kubrick, una delle figlie del regista.


 *   *   * 

Il libro Science fiction and space futures – past and present, Volume 5 (Eugene M.Emme, AAS History Series, Univelt, San Diego, 1982; p. 64) mi ha aiutato ad identificare anche:
  • Chela Matthison, modella canadese e attrice di teatro, che interpreta Miss Turner, l'addetta alla reception della Stazione Spaziale che dà il benvenuto a bordo a Floyd. L'attrice è facilmente riconoscibile nell'altrimenti dimenticabile film Battle beneath the earth, (youtube, la trovate circa al minuto 7)

Un'ulteriore investigazione basata su diversi libri, la lista di interpreti nel popolare sito IMDB e quella pubblicata dall'assistente di Kubrick Antony Frewin nel 2000 (oltre ad un paziente e ripetuto uso di Google) mi ha portato alle seguenti identificazioni:
  • Sheraton Blount è "Abbie" in questo film del 1969: The Legend of Robin Hood. Vista la sua età in questo film di tre anni successivo a '2001' deve aver interpretato una delle bambine tagliate dalla versione finale da Kubrick, in una scena in cui il dottor Floyd fa un tour della base lunare e gli viene mostrata una gara di pittura svolta dai figli degli impiegati della base (la scena è sopravvisuta intatta nel libro di Arthur Clarke).
  • Anche Julie Croft è un'attrice bambina che deve aver partecipato alla stessa scena della gara di pittura, vista l'età che dimostra nel film Inspector Clouseau del 1968.
  • Marcella Markham: questa popolare attrice caratterista appare in un'altra scena tagliata, in cui Floyd, ancora a bordo della Stazione Spaziale, chiama via videotelefono i famosi grandi magazzini Macy's per acquistare la "scimmietta" promessa alla figlia poco prima. La Markham è una delle due addette alla vendita che appare sullo schermo.
  • Krystyna Marr è la Dottoressa Kalinan, una delle due scienziate russe che incontrano Floyd sulla Stazione Spaziale (è quella col vestito verde vicino all'amica di Floyd, Elena).
  • Irena Marr è la Dottoressa Stretyneva, l'altra scienziata russa, quella col vestito viola a collo rosso. Il cognome e la somiglianza ci porta a supporre che si tratti di sorelle; tuttavia nessuna altra informazione è disponibile e le due non hanno mai interpretato altri ruoli al di fuori di questi.

*   *   *

Se siete arrivati fin qua, vi sarete sicuramente chiesti perché nella lista di attrici appaiono personaggi che non sono finiti nel film definitivo, e altri - addirittura con parti parlate, come Maggie D'Abo e Chela Matthison, non sono riconosciute per niente. Ho immaginato che ci fossero questioni sindacali che abbiano impedito un loro riconoscimento ufficiale. Fra l'altro, l'International Movie Database considera, in seguito della lista di Frewin, il cast come "definitivo", e quindi non ammette modifiche alla lista (ho provato a mandarle sin da Aprile ma le hanno ignorate. Beh, peggio per loro.
Una correzione che invece hanno recepito: uno dei membri del cast nella lista, Penny Francis, aveva una biografia sbagliata: non è mai stata una famosa burattinaia e non è mai stata insignita per le sue capacità dell'onoreficenza dell'Ordine dell'Impero Britannico. Lo so perché sono riuscito a contattare "quella" Penny Francis, che ha ringraziato ma ha negato di aver mai avuto niente a che fare con '2001'. (A questo proposito, auguri di buona guarigione alla signora, che è reduce da un intervento chirurgico).

*   *   *

I fan più attenti del film avranno notato che finora dalla lista manca un'altra attrice che ha avuto delle righe di dialogo: la ragazza dell'identificazione vocale che appare nel video dell'identificazione impronte vocali.

Il che mi porta alla seguente deduzione: quando ha compilato la cosiddetta lista 'completa'. Frewin non ha avuto probabilmente a disposizione tutti gli "ordini del giorno" (daily call sheets, i documenti ufficiali di produzione distribuiti quotidianamente alla troupe per mettere tutti a conoscenza dei programmi di lavoro per il giorno successivo).

Uno di questi, recentemente emerso in un DVD accluso al libro 2001: the lost science, dichiara come l'attrice Judy Keirn appaia nella prima scena mai girata del film (il foglio ha il numero 1 in alto a destra) con il ruolo di PASSPORT GIRL il 17 dicembre 1965.

Ho potuto riconoscere i minuscoli caratteri del nome JUDY KEIRN grazie ad una didascalia presente del già citato libro Science fiction and space futures – past and present che segue l'ordine del giorno identificandola come "Passport control girl" Judy Keirn:


Poichè l'aspetto di questa attrice non è molto simile a quello della ragazza dell'identificazione impronte vocali....

ma assomiglia molto di più a questa attrice che appare brevemente nella scena in cui Floyd e Miller camminano nel corridoio della Stazione Spaziale poco prima che Floyd telefoni alla figlia....

... la cosa mi ha portato alla conclusione che l'attrice Judy Keirn doveva quasi sicuramente interpretare un ruolo più strutturato, forse quello finito alla bionda dell'identificazione vocale, ma che in seguito motivi di produzione o l'insoddisfazione di Kubrick per qualche particolare l'abbiano fatta finire solo sullo sfondo di quella sequenza (la Keirn è fra l'altro presente in diverse altre foto promozionali del film).
*   *   *

Continuiamo passando adesso la lista dei personaggi femminili che appaiono nel film e che non hanno un nome, oltre alla già citata bionda del video dell'identificazione vocale:
  • La ragazza russa della linea aerospaziale Aeroflot:
  • Un'impiegata/hostess bionda a bordo della stazione spaziale (nel film si vede a malapena nella stessa scena citata prima, quando Floyd e Miller stanno camminando verso il videotelefono):
  • le due signore nella stanza dove Floyd fa il briefing nella stazione lunare:

Nelle scene tagliate:
  • Una commessa più giovane nella scena della videotelefonata a Macy's;
  • e un paio di altre attrici adulte nella scena della gara di pittura (l'insegnante e la ragazza della reception sulla destra, che dalla pettinatura assomiglia a Judy Keirn). Inoltre, una voce non confermata collocherebbe un paio delle figlie di Kubrick (Vivian e Anya, in quanto Katharina aveva già tredici anni all'epoca) nella stessa scena: poichè dalla foto appaiono almeno 6 bambine, e assumendo che Sheraton Blount e Julie Croft siano tra loro, al conto ne mancano almeno quattro (due se considerassimo le figlie di K).

Il che fa il totale dei personaggi femminili senza nome ad almeno quattordici (gulp!).

Quanti nomi sono rimasti senza personaggio nella lista di Frewin?
  • Jane Hayward; esiste un'attrice con questo nome che è ancora attiva; ho provato a contattare la sua agenzia per mesi ma non rispondono alle e-mail.
  • Jane Pearl; il cui unico altro film è Darling (1965), un brutto film con Julie Christie che mi sono guardato dall'inizio alla fine, senza capire chi potesse essere, e che fu prodotto dallo stesso produttore associato di '2001', Victor Lyndon.
Frewin elenca altre quattro attrici che, secondo IMDB, sono comparse solo in '2001' e quindi sono solo nomi:
  • Ann Bormann
  • Kim Neil
  • Penny Pearl
  • Penny Francis (non la burattinaia).
Significa che ci mancano altri otto nomi, che chissà se potremo mai conoscere (e quindi intervistare!)

AGGIORNAMENTO ore 17.09 del 28/8/2013 Come ho potuto dimenticare la ragazza che appare nel film proiettato durante il volo di Floyd a bordo dello shuttle 'Orion'! Siamo a quindici.


Beh, ci sarebbe un'altro personaggio femminile in '2001'... anche se fu interpretato da un mimo maschio... :-)


da Tom Spina Designs via Archivio Kubrick

 AGGIORNAMENTO del 5/9/2013 Ho inserito Vivian come figlia di Floyd (... come avevo fatto a dimenticarla)... e segnalo che l'articolo ha un seguito importante qui.

lunedì 13 maggio 2013

Menù per bambini

Howard Johnson's era una famosa catena di alberghi e ristoranti americani degli anni '60 e '70. Insieme ai tanti altri marchi che appartenevano al programma di product placement senza precedenti messo in atto in 2001, il nome della catena appare molto chiaramente in almeno una scena del film: é il nome della sala panoramica della Stazione Spaziale (la cosiddetta "earthlight room").

Nella perfetta tradizione portasfiga dei film di fantascienza (2001 e Blade Runner su tutti, quanti marchi falliti molto prima del 21° secolo!), la catena attraversò diverse vicissitudini e oggi, con il nome Howard Johnson, rimangono solo 2 ristoranti in tutti gli Stati Uniti - una volta erano più di mille (appaiono anche nella fighettissima serie TV Mad Men).

Del resto, nella lounge della Stazione Spaziale appare un altro marchio correntemente in cattive acque e a cui avevo già dedicato un post: L'Europeo (testata già scomparsa una volta dalle nostre edicole, negli anni '90).

 


In ottemperanza al programma di marketing messo insieme, alla MGM, dal collaboratore di Kubrick Roger Caras, la Howard Johnson produsse anche un menù per bambini da distribuire nei suoi ristoranti, con una sintesi della trama del film a fumetti. Grazie al clamoroso ritrovamento del blogger John Sisson, possiamo vedere tutto il menù per la prima volta - vi riproduco qui la copertina e una vignetta significativa.



Avrete notato come in questa scena la trama originale del film è stata modificata: l'astronauta non viene colpito dalla capsula guidata da HAL ma semplicemente scivola. Visto che altre scene del film vengono accuratamente omesse nel menù, possiamo sicuramente concludere che il taglio sia avvenuto per preservare l'effetto suspence. Avendo però appena letto 2001: a space odyssey di Peter Kramer, ottimo libretto con ricerche inedite negli archivi Kubrick, mi sembra di poter avanzare un'ipotesi alternativa.

In una delle versioni preliminari della sceneggiatura datate 1965 Kramer ci racconta come HAL non è ancora il computer impazzito che conosciamo ora - qui si chiama Athena ed è solo il calcolatore della nave che assiste gli astronauti - e il viaggio della Discovery veniva "semplicemente" ...funestato da una serie di disavventure e incidenti che non avevano un colpevole preciso. Si trattava di un crescendo di malfunzionamenti dell'astronave che non avevano un legame uno con l'altro, se non lo scopo comune di mostrare come il viaggio nello spazio potesse essere pericoloso (e avvincente).

Fu Kubrick che realizzò come ad un certo punto della storia mancasse un certo elemento drammatico, e di conseguenza spronò Arthur Clarke ad introdurre un espediente narrativo più avvincente (diciamo pure un colpevole). Il computer dal nome femminile Athena diventò così l'HAL che conosciamo, e il suo comportamento fu interpretato dalla maggior parte dei critici secondo il classico topos "uomo-contro-la-macchina".

Non è questa la sede per addentrarci in tali interpretazioni, anche se mi sembra ovvio che le implicazioni di come un'intelligenza artificiale potesse percepire il suo ruolo nel quadro di una missione così delicata non poteva essere sfuggita a Kubrick, per il quale venne prodotta dai collaboratori una serie di documenti sullo stato dell'arte dei calcolatori nel 1965-66 e di quali presumibili avanzamenti della tecnologia si sarebbero potuti verificare nel 2001. Registriamo solo la nascita dell'HAL che conosciamo così come avvenne, secondo le lettere e le note che Kubrick inviò a Clarke durante la stesura della sceneggiatura.

Volevo però ipotizzare che il menù Howard Johnson, che doveva presumibilmente essere stampato con un certo anticipo e in milioni di copie, potrebbe essersi basato anche su una versione preliminare della sceneggiatura, magari fornita dallo stesso Kubrick alla sua squadra marketing: nel trama del menù non appare nè il monolito (Kubrick e Clarke non si erano ancora decisi sulla sua forma definitiva, che oscillò a lungo tra piramide, tetraedro e blocco trasparente) nè il finale (in lavorazione fino all'ultimo momento delle riprese nel luglio 1966) e nemmeno le scene dell'Alba dell'uomo, girate per ultime (primavera 1967) ...

 ... anche se la proverbiale cura dei dettagli di Kubrick mi fa piuttosto concludere che, essendo il regista stato coinvolto direttamente nella produzione del materiale promozionale, non gli sarà certo sfuggita la possibilità di cavarsi dagli impicci in un momento delicato della realizzazione del film e allo stesso tempo creare un pò di hype togliendo dal menù le parti più drammatiche del film... oltre che evitare di turbare il pasto dei bimbi alle prese con gli hamburger, patatine e hot dog.

Ecco, la morale della storia è che mi è venuta fame!

PS: Grazie mille a Filippo per la segnalazione del blog Dreams of space.

mercoledì 24 aprile 2013

I titoli che non furono



Lo sapevate che.... 2001: Odissea nello spazio è solo l'ultimo dei titoli che erano stati considerati da Stanley Kubrick ed Arthur C.Clarke per il loro "proverbiale buon film di fantascienza", come lo definivano i due?

i primi tentativi


Il primissimo, provvisorio titolo che Kubrick and Clarke usarono, per lo più privatamente, per riferirsi al loro progetto fu How the Solar System Was Won : un omaggio scherzoso al kolossal della MGM La conquista del West (1962). In italiano questo titolo suonerebbe quindi come La conquista del sistema solare.

I quarantenni si ricorderanno la serie televisiva "Alla conquista del West" trasmessa in Italia a inizio anni '80: ecco, era proprio basata sul film. L'omaggio di Kubrick e Clarke intendeva evidentemente evocare il senso di conquista e di sfida che il mito della "frontiera", il West appunto, poteva comunicare se traslato nell'era spaziale: una nuova frontiera, così come intesa dal Presidente Kennedy nel famoso discorso alla Rice University proprio del 1962.


"What was once the furthest outpost on the old frontier of the West will be the furthest outpost on the new frontier of science and space" disse Kennedy in quel discorso; "quello che una volta era l'avamposto più lontano nella vecchia frontiera del West sarà il più lontanto avamposto della nuova frontiera della scienza e dello spazio". Gli echi di quel discorso e della decisione di andare sulla Luna entro la fine del decennio erano ancora molto forti un paio d'anni dopo, quando Kubrick e Clarke stavano scrivendo un film che avrebbe dovuto rappresentare questo senso di avventura e meraviglia nel modo scientificamente più accurato.

Come si vede dalla curiosa curvatura ai lati dell'immagine poco sopra, il kolossal western della MGM era stato girato con il sistema Cinerama, un sistema di proiezione che utilizzava tre proiettori ed un enorme schermo curvo, pensato per un effetto avvolgente e spettacolare in un'epoca in cui la concorrenza della televisione stava facendo calare drasticamente le vendite dei biglietti al botteghino. Il piano originale di distribuzione di 2001 previsto dalla MGM prevedeva di utilizzare questo spettacolare formato, ma l'idea venne poi abbandonata sia per considerazioni economiche che tecniche.

Così come il sistema Cinerama, Kubrick e Clarke abbandonarono presto anche La conquista del sistema solare: "Non fu mai un titolo considerato seriamente", ricorda Kubrick in The Making of Kubrick's 2001; "Era il nostro titolo privato. Rendeva esattamente ciò che volevamo mostrare", aggiunge Clarke.

In realtà il primissimo titolo di lavorazione del film, datato Luglio 1964, fu il provvisorissimo Project: Space. Lo scopriamo dal nome di un riassunto della storia che i due stavano cominciando a scrivere e conservato nei Kubrick Archives a Londra; si tratta del cosiddetto "movie outline", ovvero un "trattamento", un documento non lungo a sufficienza da poter essere chiamato soggetto, figuriamoci sceneggiatura, ma definito da Arthur Clarke in un'intervista del 1986 "un modo di infilare un intero romanzo in circa sei pagine, conservando tutto del divertimento di scriverlo ma niente della fatica di farlo".

Da trattamento il lavoro si sviluppa in un breve racconto che adesso viene titolato "Across the sea of stars" (Attraverso il mare di stelle): siamo ancora nell'estate 1964. Viene usata ora la metafora del mare: anche qui è d'uopo ricordare come Kennedy nel discorso di cui sopra avesse chiamato lo Spazio, con le sfide che lì aspettavano l'uomo, "This new ocean", un'oceano moderno.

Essendo evidentemente insoddisfatti all'idea di dover presentare alla MGM questo titolo, si passa ad altre ipotesi: in The Lost Worlds of 2001, Clarke ricorda che altri titoli presi in considerazione furono Universe, Tunnel to the Stars e Planetfall.

Alcuni di questi hanno, a vederli bene, un perchè ben preciso: Universe è il titolo del documentario del 1960 dell'istituto cinematografico canadese che ispirò Kubrick e che portò all'arruolamento di alcuni dei suoi realizzatori nel team degli effetti speciali di 2001. Già questo lo rende significativo all'interno del mondo kubrick-clarkiano: come se non bastasse, la Parker Brothers usò lo stesso nome per lanciare in commercio un gioco di pentamini (Pentominoes, in inglese) basato su una scena tagliata da 2001 in cui Dave Bowman gioca con Hal ad un videogioco simile (in modo analogo, Poole sfida l'elaboratore nella famosa partita a scacchi). Dopo che la scena venne tagliata il gioco è diventato un oggetto di culto per i collezionisti.




Planetfall, che vent'anni dopo diventò il nome di un videogioco a tema spaziale e nel 2005 è stato un brutto film di fantascienza di serie C, è un gioco di parole spesso usato in fantascienza tra le parole planet (pianeta) e landfall (termine meteorologico che in italiano è tradotto come 'approdo', ovvero il momento in cui un ciclone tropicale arriva a contatto con il suolo dopo essere stato sull'acqua).

il primo titolo ufficiale: Viaggio oltre le stelle


Abbandonate anche queste ipotesi, quando si trattò di presentare il progetto alla MGM per il finanziamento Kubrick e Clarke optarono alla fine per un bel titolo classico, che manteneva un retrogusto avventuroso e conteneva un riferimento esplicito allo spazio. Ecco quindi che nel comunicato ufficiale del 23 febbraio 1965, la casa di produzione annuncia il nuovo progetto del regista di "Il dottor Stranamore" con il titolo di Journey Beyond The Stars, che in italiano suona come Viaggio oltre le stelle (o attraverso, al di là):


Ancora nell'Aprile 1965, in un'intervista per un pezzo apparso sul settimanale americano New Yorker il 24, Kubrick e Clarke si riferiscono al film come a "Journey".

per una mitologia dello spazio


Ma è proprio attorno alla primavera del 1965 che Kubrick comincia a spostare la la sua attenzione su altri concetti. La tematica "mitologica" che i due autori stavano già esplorando mentre scrivevano la sceneggiatura comincia ad emergere pian piano in modo esplicito, e ci si allontana dall'idea della 'nuova frontiera' come spazio da conquistare in modo analogo al West americano. Nella copertina di una sceneggiatura ancora chiamata "Journey" e non datata, apparsa nel volume The Stanley Kubrick Archives, appaiono vergati con la calligrafia di Kubrick alcuni altri titoli:


I titoli che troviamo nel foglio sono Earth Escape (Fuga dalla terra), Jupiter Window (La finestra di Giove), e il poetico ed evocativo Farewell to Earth (Addio alla Terra, ovviamente reminiscente di Addio alle Armi, Farewell to Arms). Farewell to Earth è anche il titolo di uno dei capitoli delle tante sceneggiature provvisiorie che troviamo nel volume The lost worlds of 2001.

Insieme a questi, al centro della pagina si trovano vicini due titoli che potrebbero essere anche interpretati come uno solo: The Star Gate / A Space Odessy (La porta delle stelle - Un'odissea spaziale. Nella lingua inglese, Odessy è il classico modo sbagliato di scrivere Odyssey, ovvero Odissea.)

E' evidente come Kubrick stesse cercando, provando e riprovando, un modo di rendere in una frase l'avventura epica dell'umanità attraverso il suo rappresentante, novello Ulisse, Dave Bowman. Come ricorda Arthur Clarke, "per quanto ricordo, il titolo finale fu totalmente un'idea sua, anche se ci era già parso che per i Greci le vaste distese del mare dovevano ingenerare lo stesso senso di mistero e lontananza che lo spazio suggerisce alle generazioni contemporanee." Ci sembra significativo questo commento di Clarke in cui si congiunge idealmente, anche senza citarlo, la tematica kennediana del nuovo oceano e il riferimento omerico che poi diventerà preponderante.

Nei titoli scritti a mano da Kubrick emerge quindi il tentativo di evocare in una frase l'allontanamento dalla Terra come culla dell'umanità e l'inoltrarsi nello spazio visto non come nuova frontiera da conquistare, ma come luogo in cui trovare il senso di un'esistenza, sia personale sia come specie. Il riferimento allo Star Gate è già anticipatore delle scene finali del film, una 'porta' interdimensionale che l'eroe deve attraversare per compiere il suo viaggio, e anche riferimento simbolico al percorso che l'Eroe di tutte le storie mitologiche dell'umanità deve necessariamente compiere per realizzarsi e trovare il suo scopo, il suo senso nella vita.

Si tratta di un concetto splendidamente analizzato da Joseph Campbell nella sua opera fondamentale del 1949 L'eroe dai mille volti, (una delle fonti di ispirazione dichiarate di Arthur Clarke per la stesura della sceneggiatura). In questo senso la porta è il monolito, già 'archetipo junghiano' come lo definisce proprio Kubrick in un'intevista  - Campbell si era ispirato proprio a Jung e alla sua teoria dell'inconscio collettivo - necessario a schiudere a Bowman e all'umanità le porte dell'infinito.

Il regista conclude quindi la sua odissea personale nell'onomastica, intesa come arte di dare nomi alle cose, suggellando la sceneggiatura (in altro a sinistra) con la cifra fortemente simbolica del primo anno del nuovo secolo, seguita dalla grafia corretta del titolo che aveva già accennato in precedenza: 2001 a space odyssey. Il titolo finale vede, in modo del tutto originale, due punti tra la cifra e il titolo, oltre che l'articolo "a", "una"; come per voler suggerire che questa è una odissea, quella 'nello spazio' appunto, come quella di Omero era stata, invece, quella dei mari.

(Nota ironica finale: almeno per quanto mi riguarda, non credo che la scritta a destra in basso Apartment 4C sia un'idea per un titolo, a meno che Kubrick non volesse scherzare sulla scena finale del film in cui l'astronauta Dave Bowman si ritrova nella stanza d'albergo aliena....

... mi sembra più probabile che si tratti di un commento legato all'indirizzo newyorkese della casa di produzione del film, la Polaris, che si trova poco sotto.)

* * *
fonti:
  • Arthur C.Clarke, The Lost Worlds of 2001, The New American Library, 1972
  • (cur.) Alison Castle, The Stanley Kubrick Archives, Taschen, 2006
  • J.Chapman e N.Cull (cur.), Projecting tomorrow: Science Fiction and Popular Cinema, Tauris, 2013
  • J.Agel (cur.), The Making of Kubrick's 2001, The New American Library, 1970
  • P.Kramer, 2001: A space Odyssey, BFI Film classics, 2010; 
  • A.Castle (cur.), The Stanley Kubrick Archives, Taschen, 2005;

lunedì 18 marzo 2013

Un secondo Hal?

Quando uno pensa di aver letto di tutto, salta fuori qualcosa che ti lascia a bocca aperta.

Grazie alla decisione della famiglia Kubrick di donare tutti gli archivi del regista all'Università di Londra, è nato uno splendido luogo che spero di poter visitare presto: The Stanley Kubrick Archive.

Bene, inosservati a tutti (l'articolo è del 2008) gli archivisti e i catalogatori di questa lodevole istituzione hanno tirato fuori dagli scatoloni una gemma clamorosa: da una sceneggiatura provvisoria di 2001, non datata, salta fuori che Clarke e Kubrick avevano ipotizzato che proprio nel climax del viaggio verso Giove, quando Dave Bowman sta per andare a disconnettere HAL, saltasse fuori un secondo Hal.


HAL

    Dave, non capisco perchè devi farmi questo. So che ho fatto alcune cose sbagliate, ma ho ancora il più grande entusiasmo e fiducia nella missione.

    ALTRO HAL

    Dave, non farei attenzione ad Hal. Stai facendo la cosa giusta, Hal deve essere scollegato. Sta diventando pericolosamente inaffidabile.

    BOWMAN

Tu chi sei?

    OTHER HAL

Sono l'amico di Hal.

* * *

Vi siete ripresi dallo shock? 

Allora, sappiamo bene dalle testimonianze del co-sceneggiatore Arthur Clarke che la storia della sceneggiatura di 2001 è stata alquanto tribolata; i blocchi principali narrativi erano stati sviluppati in modo chiaro, ovviamente, per permettere la costruzione dei set di ripresa: la Stazione spaziale, la Discovery, la base lunare, gli altri shuttle.

Tuttavia, man mano che si avanzava nelle riprese (iniziate nel dicembre '65 e proseguite fino all'autunno del '66) Kubrick, insoddisfatto, si riservava il diritto di far continuare Clarke nella stesura e ristesura delle parti finali della storia, che effettivamente sono quelle che hanno subito le maggiori modifiche: ne sono testimonianza le tante direzioni alternative che Clarke presenta nel libro del 1972 The Lost Worlds of 2001 e che testimonia nel libro di Jerome Agel The Making of Kubrick's 2001 (oltre che le differenze contenute nel romanzo, uscito dopo il film).

Uno dei primi motivi per cui è ipotizzabile che il dinamico duo avesse previsto un altro Hal (che non è il calcolatore gemello 9000 rimasto sulla Terra che appare nella versione definitiva del film, in quanto le comunicazioni a distanza di milioni di chilometri non possono essere istantanee) è che questo in qualche modo potesse fungere da "rivelatore" dello scopo finale della missione, in modo analogo a quello che fa Heywood Floyd nel video che parte automaticamente dopo la disconnessione di Hal.


Ad ogni modo, la frase che l'"altro" Hal pronuncia in questa sceneggiatura è in palese contrasto con la tensione drammatica che conosciamo nella versione definitiva: Dave, dopo aver subito un tentativo di omicidio, è più che mai fermamente determinato a disconnettere Hal, cosa che aveva già previsto con il povero Frank e necessità che è ormai lampante dopo la conversazione avuta prima del rientro attraverso il portello di emergenza. Non c'era certo bisogno di un "altro" calcolatore che motivasse un incazzatissimo Dave. L'effetto, a leggerlo e immaginarlo, è - per noi abituati alla versione definitiva - quasi comico. Non si capisce poi la necessità di mentire ai membri dell'equipaggio sulla presenza di un altro calcolatore a bordo.

L'unica ipotesi plausibile è che il "secondo" Hal non fosse un vero e proprio secondo calcolatore, ma un'altra "personalità" di Hal: che il calcolatore avesse sviluppato una specie di psicosi è evidente, e forse Clarke stava sperimentando come mettere su carta questo duello interiore fra le due personalità del calcolatore, quella che voleva a tutti i costi mantenere il controllo sulla missione e quella che si era resa conto di cosa stava succedendo.

Per fortuna regista e sceneggiatore hanno preso le decisioni giuste, e tutto questo è accademia (cit.); in tutti i casi, vederlo scritto su carta è piuttosto sconcertante, anzichenò.

sabato 16 marzo 2013

"Chissà cosa intendeva quando mi ha detto: 'Buongiorno'?"

Gli appassionati di fantascienza sapranno già che in 2001 ha una piccola parte il famoso Comandante Straker della serie UFO di Gerry e Sylvia Anderson: l'attore newyorkese Ed Bishop.

Ed Bishop: Comandante Straker e Comandante dell'Aries II

Diversamente da Ann Gillis, il buon Bishop (scomparso nel 2005) grazie al successo di UFO nel mondo è stato intervistato un sacco di volte; in alcune di queste ha rilasciato qualche dichiarazione riguardante la sua esperienza sul set di 2001 e il suo rapporto con Kubrick:
Avevo avuto una particina in Lolita [il dottore, nella scena in cui Humbert scopre che la moglie è morta, ndt] ed ero appena uscito dalla scuola di recitazione. Era il primo film che avessi mai fatto, e lì ho incontrato quest'uomo che a scuola avevamo idolatrato, insomma, 'Orizzonti di Gloria' e tutto il resto.
Dopo Lolita [Kubrick] era stato molto elogiativo nei miei riguardi. Diceva, "Ed, vorrei lavorare di nuovo con te", e uno pensa, stronzate! ma poi un giorno sei a casa, il telefono squilla ed è Lui all'altro capo del telefono. Deliravo per lavorare di nuovo con lui. [...] Ho lavorato una settimana nel film e allo stesso tempo lavoravo in un teatro nel West End londinese, da cui uscivo tutti i giorni per andare negli studi MGM per le riprese.
Le cronache hollywoodiane sono piene di testimonianze di collaboratori di Kubrick offesi da qualche comportamento del regista: per la maggior parte delle volte si tratta di personaggi delusi da non aver avuto dallo stesso l'attenzione o le coccole che gli stessi pensavano di meritare (mi vengono in mente Frederic Raphael, Malcom McDowell, in parte lo stesso Gary Lockwood).

La storia di Bishop non sembra essere diversa: forse a causa delle sue stesse aspettative, un pò altine rispetto all'importanza del suo ruolo nel film, forse in parte dovute alla formazione teatrale dell'attore:
Ancora non ho capito cos'è successo. Qualunque cosa facessi, sbagliavo. Non è che mi abbia cacciato. Non c'erano cacciate con Stanley. Semplicemente, lo capivi. Io cercavo disperatamente di entrare in contatto con lui, di capire cosa diavolo volesse. [...] Non avevo idea di cosa stesse parlando! Sono il tipo di attore che deve avere una relazione aperta con il regista. Lui invece faceva degli strani giochini. Un giorno diceva "Dunque, Ed, quello che penso che dovresti fare è..." e tu ti rompevi la schiena tutto il giorno per farlo. E il giorno dopo diceva "No, non credo proprio che tu lo stia facendo." Sono arrivato al punto, all'ottavo giorno di lavorazione, in cui mi diceva "Buongiorno" e io cominciavo a chiedermi cosa intendesse veramente.
Non sono né un attore né tantomeno un regista, ma dopo otto giorni di lavoro, peraltro inframezzati da un'altra esperienza lavorativa, non mi sembra che un regista che ti dice gentilmente che non stai facendo quello che vuole possa essere causa di particolari paranoie. Invece la maggior parte delle interviste di Bishop sono coerenti per quanto riguarda questo punto: redatte tra il 1996 e il 2002, Bishop sospira sempre quando si tocca il tasto Kubrick, dice che quella in 2001 è stata un'esperienza molto infelice, un episodio triste nella sua carriera, si lamenta della presunta "doppiezza" del regista.

Ma come spesso avviene, passa il tempo e le idee cambiano (è successo con McDowell, l'interprete di Arancia Meccanica): in un intervista resa più avanti sempre nel 2002, guarda caso dopo essere stato intervistato per il documentario sul making del film 2001 - the making of a myth (dove in un paio di frasi riesce ad essere un pò acidino) il ricordo di aver lavorato con Kubrick diventa improvvisamente molto piacevole:
Ho preso parte al documentario sul making of, non molto tempo fa, e ho sentito che la Warner Bros potrebbe rilasciare la versione originale, con tutte le parti tagliate re-incluse, così tengo le dita incrociate. E' stata un'esperienza molto piacevole lavorare con Kubrick, ovviamente fu uno dei pochi geni in giro. E vedere le mie scene re-inserite dopo tutto questo tempo sarebbe grande.

Comunque sia, Kubrick non ha certo bisogno della nostra difesa. Concentriamo invece la nostra attenzione sui dettagli che Bishop rivela sul girato di alcune scene: in un brano interessante, per esempio, ci ricorda che soffriva in modo ricorrente di claustrofobia.
C'era una bellissima scena dove l'ascensore si apre e io esco fuori. Ma mentre stavo aspettando di cominciare la ripresa, comincio ad entrare nel panico. Non c'era niente di improvvisato nei set di Kubrick - ogni singola cosa funzionava, e questo ascensore si chiudeva sul serio. Non sono uscito finchè qualcuno ha premuto un bottone, così era come stare in un vero ascensore - non esci finchè il meccanismo non ti fa uscire - così ho passato un brutto quarto d'ora.
In un altro brano, Bishop rivela il contenuto di una delle scene tagliate:
Poi ho fatto quella bella scena con quel tipo [William Sylvester, che interpreta Heywood Floyd]. Dovevo parlargli perchè era l'unico passeggero verso la Luna e dovevo scoprire come stavano andando davvero le cose. C'era una scena tra me e il co-pilota, in cui lui diceva: "Ehi, cosa sta succedendo? Perchè andiamo su con solo un passeggero?" E io "Proverò a scoprirlo". [...] Abbiamo girato un sacco di materiale e mi si è spezzato il cuore quando ho visto il film all'uscita... avevamo girato per nove ore ed è stato tagliato a tre!
Confermando la sensazione di Ann Gillis e di altri dei tanti collaboratori di Kubrick nel film, Bishop fa capire chiaramente che il piano di lavorazione del film era precisissimo per quanto riguarda le riprese e la realizzazione degli effetti speciali, ma un pò carente per i dialoghi, del resto in perfetta coincidenza con i desideri del regista, che con 2001 voleva creare principalmente "un'esperienza non verbale".
In quel momento nessuno sapeva come fosse la sceneggiatura, non l'aveva visto nessuno in versione definitiva. Era tutto nella testa di Kubrick. [...] Dato che non c'era sceneggiatura, semplicemente improvvisavamo. Kubrick diceva, ragazzi, andate e inventate una scena, tornate e ci diamo un'occhiata. Fu assolutamente incredibile. [...] Aveva il controllo totale, sapeva tutto sui modellini e sui costumi. Aveva proprio tutto in testa. [...] Era un tipo veramente, veramente complesso. La maggior parte di noi funziona su più di un livello, diciamo tre. Con lui ho perso il conto a cinque.

* * *

Fonti:
http://ufoseries.com/magazines/dreamwatch22.html
http://www.shadolibrary.org/actors/bishop/bentley2.shtml
http://edstraker.net/en/june2011/articles/287/George-Victor-Bishop-%281932-2005%29.htm
http://ufoseries.com/magazines/sfxSpring2002text.jpg
http://www.sci-fi-online.com/Interview/03-26_EDBishop.htm