sabato 12 aprile 2014

The Stanley Kubrick Meetup in New York discusses '2001'

The Stanley Kubrick Meetup in New York meets regularly in NYC to discuss Kubrick films, because anyone is just one discussion away from becoming a Kubrick fan!

They will meet tomorrow at 13.30 at the Ginger Man (11 East 36th Street, New York, map), and my blog will feature in the discussion.




It may be not too late to join them and have a nice Guinness in their company, chatting about our favourite movie (and have one to my health as well!)

Also, check out their Tumblr: http://skm-nyc.tumblr.com

mercoledì 2 aprile 2014

A full cast list for '2001', Part 3 - On the moon

Welcome to Part 3 of our extended look at all the actors that starred in 2001. Today we'll focus on the scenes that take place on the Moon, when Floyd first discusses and later faces the actual monolyth. Once again, many thanks to the britmovies.co.uk crew for their great work in identifying most of them.

1. Clavius base briefing




Shot relatively quickly in two days (January 17-18, 1966) this scene involved 13 actors. Dr. Heywood Floyd (below) was played by William Sylvester and I wrote about him in part 1 of the series.


Robert Beatty, a popular canadian film, television and radio actor since the 1930s, played Dr. Ralph Halvorsen. According to Clarke's 2001 book, Halvorsen was the Administrator of the Southern Province of the Moon, "which meant not only the base but also any exploring parties that operated from it".


Two publicity shots of Robert Beatty (source: bfi.co.uk)

Stanley Kubrick, Robert Beatty and William Sylvester take a cigarette break during the shooting of the Clavius Briefing scene (early 1966; source: douglastrumbull.com)

Chief Scientist Dr. Bill Michaels, "a grizzled little geophysicist" according to Clarke's book, was played by Sean Sullivan, another seasoned canadian actor. Called 'Bill' by Floyd, Michaels' first name in Clarke's book is Roy.

Sullivan had to appear in Kubrick's Lolita (1960), when he came down with a raging temperature during the first day of filming, literally collapsing at Kubrick's feet. Rushed to hospital for an emergency operation, he never appeared in the movie.


Subject of internet mockery for decades because of his suit, Burnell Tucker played the unnamed photographer during the Clavius briefing and at Tycho.


A publicity shot of Burnell Tucker (source: bfi.co.uk) ...

...and a model wearing a strikingly similar suit during the Hardy Amies Fall-winter 2013-14 collection unveiling. It comes as no surprise, as Amies was 2001's costume designer.

Another member of the canadian pack in 2001, Tucker appeared in many famous movies (curiously, often wearing headphones of some sorts): Star Wars, The Empire Strikes Back, Superman, Superman II, Flash Gordon are only the most popular.

 Burnell Tucker in Flash Gordon (1980) and Star Wars (1977)

Tucker also appeared in Kubrick's Dr. Strangelove (he was one of the aides of Colonel Mandrake) and also The Shining (as a policeman in a scene cut from the final edit).

The other identified extras in the briefing room are:


From left to right: Colin McKenzie; Roy Lansford, unidentified lady (possibly Wendy Gerrard?); Harold Coyne...

 
...here, Coyne with fellow military officer Lewis Hooper.


... on the other side of the table, from left to right, Tony Snell (left) and Ron Watkins. Unfortunately, the other two on the right are still John (and Jane) Doe (again, the lady could be Wendy Gerrard).

Watkins was apparently left on the Moon for later assignements, as he also was a stand-in for actor Barry Morse in Space: 1999.

You may have wondered, by now, what a stand-in is or exactly does. I bring in the great site catacombs.space1999.net for help, here's their succint though clear explanation.

Before the actors start a scene, the lighting cameraman and director must prepare the camera and lights. This can be a lengthy process, and the actor may still be in make up or wardrobe. So a member of the crew acts as a "stand-in", literally standing in the position of the actor. The stand in must be a similar height and build to the actor, and wear clothes of a similar colour, so the lighting will also match the actor in costume. Stand ins are not necessarily actors, but may sometimes appear as extras on screen.

2. The moonbus trip


In the scene aboard the moonbus (filmed January 12-14, 1966) we meet once again the trio of officials in charge at Clavius: Floyd (William Sylvester), Michaels (Sean Sullivan) and Halvorsen (Robert Beatty).


We also manage to get a glimpse of the two pilots:



(source: douglastrumbull.com)

Though it is difficult to tell, we know from the continuity reports that they are, from left to right, Burnell Tucker (the briefing photographer) and John Swindells.

  John Swindells in Sidestreet (1975)

   John Swindells in Z-Cars (1973)

Swindells, an experienced TV and movie actor from Liverpool, recalled his experience on 2001 and with Kubrick in a 2005 interview:
''And all of a sudden, this owl-like man came around the corner with this beard and these bulging eyes. My impressions of him [Stanley Kubrick] were of a very intense man, obviously with a hell of a lot on his mind.''

Swindells said Kubrick instructed him and another actor to get their hair cut very short. He did as he was told but not the other actor. ''And Kubrick said to him: I told you to get your hair cut. You obviously did not hear me. You are off this movie? The lesson from this is always do what a director tells you!''


While Kubrick was demanding, Swindells said they enjoyed a good relationship. ''He knew what he wanted and he was considerate, professional and utterly brilliant. And he was a gentleman.''


Swindells said Kubrick also picked exceptional actors to star in his films. These included: Kirk Douglas, Peter Ustinov, Peter Sellers, James Mason, Leonard Rossiter, Malcolm McDowell and Jack Nicholson. ''I think he liked actors who had been in the theatre, he wanted voices, people who could be innovative and inventive,'' he said.


2001 a Space Odyssey was released in 1968. ''A few years after it came out, I realised, my goodness, I was part of something big.''

3. Facing the Monolyth at Tycho


The last scene set on the moon was the first actually shot, in the largest stage available at Shepperton, from December 29, 1965 to January 2, 1966.


Here the five astronauts aboard the moonbus are joined by another technician, played by John Clifford, long time actor, extra and stand-in.

John Clifford in The Prisoner episode "Many Happy returns". The Prisoner was shot at MGM's Borehamwood Studios next door to where 2001 was being filmed in 1966-67.

First from the right, Clifford as stand-in for Martin Landau in Space: 1999.

From left to right, John Swindells, John Clifford, Burnell Tucker (equipped with camera)

From left to right, John Swindells, Robert Beatty, William Sylvester, Sean Sullivan, John Clifford, Burnell Tucker.

 From left to right, John Swindells, Sean Sullivan, Stanley Kubrick, William Sylvester, John Clifford, Robert Beatty, Burnell Tucker.

This guy, barely seen in the moonbus landing 'control tower', does not look like John Clifford, so he remains unidentified.


Before leaving the Moon, a tribute to Harry Fielder - longtime film and TV extra who had the chance to walk on the moon for one day as double for one of the main actors of 2001. It was one of his first jobs in a long career in the business.

He has been recognized by the britmovies.co.uk crew as one of the actors who walk on the moon while the Aries is landing; although this does not match perfectly with his memory of being only a 'double', I can't help including him in this list!



lunedì 31 marzo 2014

50 years ago, Kubrick and Clarke made their first contact

Today we celebrate another significant anniversary in the history of our favourite movie: as a result of the dinner recounted in my previous post, fifty years ago today (March 31, 1964) Stanley Kubrick sat in front of his typewriter and wrote a letter to Arthur C. Clarke. It was their first direct, personal contact.



I held the original letter in my very hands at the Kubrick Archive in London last January (here's its catalogue entry), here's a picture of it (possibly a reproduction) as shown at the Star Voyager: Exploring Space on Screen exhibition in Australia:


To my knowledge, the full text of the letter was first published on the internet in 2012 by the fine site Letters of Note, although an excerpt was already present in Taschen's 2008 book The Stanley Kubrick Archives and was published in the same year in the Daily Telegraph website). Here it is:

SOLARIS PRODUCTIONS, INC
March 31, 1964

Mr. Arthur C. Clarke
[Address redacted]
Dear Mr Clarke:
It's a very interesting coincidence that our mutual friend Caras mentioned you in a conversation we were having about a Questar telescope. I had been a great admirer of your books for quite a time and had always wanted to discuss with you the possibility of doing the proverbial "really good" science-fiction movie.

My main interest lies along these broad areas, naturally assuming great plot and character:

  1. The reasons for believing in the existence of intelligent extra-terrestrial life.
  2. The impact (and perhaps even lack of impact in some quarters) such discovery would have on Earth in the near future.
  3. A space probe with a landing and exploration of the Moon and Mars.
Roger tells me you are planning to come to New York this summer. Do you have an inflexible schedule? If not, would you consider coming sooner with a view to a meeting, the purpose of which would be to determine whether an idea might exist or arise which could sufficiently interest both of us enough to want to collaborate on a screenplay?
Incidentally, "Sky & Telescope" advertise a number of scopes. If one has the room for a medium size scope on a pedestal, say the size of a camera tripod, is there any particular model in a class by itself, as the Questar is for small portable scopes?
Best regards,
(Signed)

Stanley Kubrick

When I first read the letter, I was amazed, but not surprised, to find yet another example of Kubrick's uncanny ability to exploit every chance to extract information from his interlocutor, whether he was a close friend, a relative, an acquaintance, or a total unknown.

The telescope thing was not a pretext to arouse the interest of Clarke: Kubrick was a hobbist astronomer but most of all he was a total 'geek' - he bought every new gadget he could, owned several tape recorders, and when computers came around he was an enthusiast early adopter.

Therefore when, after asking the well-respected author to consider a possible collaboration for a science-fiction movie, the director takes the opportunity to ask him about his latest gadget as well, we are almost led to believe that the movie was an excuse!


What was Clarke's reaction to Kubrick's letter? The sci-fi author was aware of the director's interest (he had already answered to Roger Caras' telegram, as we saw in my previous post), and, as we read in his biography Odyssey
the letter further aroused Clarke's interest in the project. [...] "Kubrick is obviously an astonishing man", he wrote to Caras. [...] "By a fortunate coincidence, I was due in New York almost immediately, to complete work on the Time-Life Science's Library Man in Space". [...] Before the trip (Clarke) searched through his published fiction for ideas that could be used in the film.
What he came up with, a short story wrote for a 1948 BBC contest that did not win or even place - The Sentinel (here it is as a pdf)- somehow set the tone for the whole project (despite the enormous differences between it and the final movie, compared by the same Clarke to the differences between an acorn to a full-grown oak tree).


Cover and first page of The Sentinel in its first published version, in the english magazine 10 Story Fantasy in 1951, under the title "Sentinel of Eternity". Source: ebay

 Arthur C Clarke with a Questar telescope, Sri Lanka, 1970s. Source: tipsimages.com

Kubrick's Questar telescope will feature again in the 2001 story, in a purported UFO sighting event that the director and Clarke experienced while developing the plot for the movie, in the same year 1964. We'll deal about that in a future article.

Per Kubrick e Clarke, cinquant'anni fa, il giorno del contatto

Oggi celebriamo un altro significativo anniversario nella storia del nostro film preferito: come risultato del pranzo raccontato in un mio articolo precedentecinquanta anni fa esatti (il 31 marzo del 1964) Stanley Kubrick si sedeva di fronte alla sua macchina da scrivere per comporre una lettera per lo scrittore Arthur C. Clarke. Si trattò del loro "primo contatto" diretto.



Ho potuto leggere la lettera originale durante la mia visita al Kubrick Archive di Londra lo scorso Gennaio (ecco la sua catalogazione); ecco l'originale, esposto durante la mostra Star Voyager: Exploring Space on Screen in Australia:





Il testo completo della lettera è stato pubblicato già nel 2012 dallo splendido sito Letters of Note, anche se estratti erano già presenti nel librone The Stanley Kubrick Archives e nel sito del Daily Telegraph). La traduzione è a cura dell'imprescindibile Archivio Kubrick, da me integrata.

* * *
SOLARIS PRODUCTIONS, INC 
31 marzo 1964 

Sig. Arthur C. Clarke
 
Gentile Sig. Clarke: 
è una coincidenza molto interessante che il nostro comune amico Caras l'abbia menzionata in una conversazione a riguardo di un telescopio Questar. Sono un ammiratore dei suoi libri da un bel po' di tempo e ho sempre voluto discutere con lei la possibilità di realizzare il proverbiale "buon film di fantascienza".
I miei interessi principali sono nelle seguenti aree generali, naturalmente dando per scontati un'ottima trama e personaggi:
  1. le ragioni per credere all'esistenza di forme di vita intelligenti al di fuori della Terra;
  2. l'impatto (e forse anche la mancanza di questo impatto in certe aree) che tale scoperta potrebbe avere sulla Terra nel prossimo futuro);
  3. una navicella spaziale che atterri ed esplori la Luna e Marte.
Roger mi ha detto che lei ha in programma di venire a New York questa estate. Ha un programma a cui si deve attenere strettamente? Se non l'avesse, vorrebbe considerare di anticipare il suo arrivo per poterci incontrare, allo scopo di determinare se esista o possa nascere un'idea che ci interessi entrambi a sufficienza per decidere di collaborare a una sceneggiatura? 
Incidentalmente, "Sky & Telescope" pubblicizza un discreto numero di telescopi. Se uno avesse spazio per un telescopio di media grandezza munito di piedistallo, diciamo della grandezza di un treppiede da macchina fotografica, esiste un particolare modello migliore degli altri, come il Questar è tra quelli piccoli e portatili? 
I miei migliori saluti, 
Stanley Kubrick
Ad una prima lettura non si può restare indifferenti di fronte all'ennesimo esempio della straordinaria capacità di Kubrick di approfittare di ogni occasione per estrarre informazioni utili dai propri interlocutori, che si tratti di amici, conoscenti o veri e propri sconosciuti. Quella del telescopio non era infatti una scusa per contattare Clarke: Kubrick era un astronomo dilettante, e soprattutto un fanatico di ogni gadget tecnologico su cui potesse mettere le mani (oggi si definirebbe un 'geek'), si trattasse di registratori, giradischi, mangianastri, telex. Quando arrivarono i computer, ad inizio anni '80, Kubrick fu un utente entusiasta della prima ora.

Ecco quindi che, dopo aver chiesto al famoso scrittore di considerare la possibilità di collaborare per un film, quando Kubrick coglie l'occasione per chiedergli, senza tanti preamboli, un consiglio su un telescopio, ci sembra quasi che fosse il film ad essere una scusa! Ma tant'è, così era fatto il grande regista, non perdeva mai un'occasione per poter imparare qualcosa di nuovo, tanto insaziabile era la sua curiosità.


Quale fu la reazione di Clarke alla lettera di Kubrick? Lo scrittore era già a conoscenza dell'interesse del regista (come ricorderete dal mio articolo precedente aveva già risposto al telegramma di Roger Caras) perciò, come ricorda il biografo di Clarke Neil McAleer in Odyssey
la lettera ravvivò ulteriormente l'interesse di Clarke' nel progetto. [...] "Kubrick è ovviamente un uomo straordinario", scrisse a Caras. [...] "Per una fortunata coincidenza, dovevo già recarmi da lì a poco a New York per completare il lavoro sul libro 'Man in Space' per Time-Life". [...] Prima del viaggio (Clarke) fece una ricerca nel suo archivio di storie già pubblicate alla ricerca di un'ispirazione che potesse essere utilizzata nel film.
Il risultato di questa ricerca, un breve racconto scritto per un concorso della BBC nel 1948 che non si piazzò nemmeno ai primi posti - La sentinella (ecco il testo completo in pdf) - finì per segnare l'intera direzione del progetto-2001 (nonostante le enormi differenze tra essa e il risultante film).


Lasciamo la parola allo stesso Clarke, dall'introduzione del racconto scritta dopo la sua ripubblicazione e ripescata nel pdf appena linkato.
Subito dopo La stella e I nove miliardi di nomi di Dio, credo che La sentinella sia il mio racconto più noto, anche se non per se stesso, ma come spunto da cui nacque 2001: Odissea nello spazio, vent'anni dopo che lo scrissi nel 1948. Mi chiedo se quell'anno ho festeggiato il Natale: il racconto, l'Opera 62 del mio schedario, porta infatti la data 23-26 dicembre. 
Continuo a notare con fastidio che si cita erroneamente La sentinella come "il racconto su cui si basa 2001". In realtà, il racconto assomiglia al film come una ghianda potrebbe assomigliare a una quercia adulta. (Molto meno, anzi, perché nel film compaiono idee di vari altri racconti.) Anche gli elementi che Stanley Kubrick e io abbiamo effettivamente utilizzato sono stati alquanto modificati. Così la "struttura scintillante, di forma quasi piramidale... incastonata nella roccia come una gigantesca gemma dalle mille sfaccettature” divenne - dopo parecchie modifiche - il famoso monolito nero. E la collocazione passò dal Mare delle Crisi al più spettacolare cratere lunare, Tycho, facilmente visibile a occhio nudo dalla Terra in condizioni di luna piena.

La copertina e la prima pagina de La sentinella nella sua prima versione pubblicata, nella rivista inglese 10 Story Fantasy del 1951, sotto il titolo "Sentinella dell'eternità". Fonte: ebay

 Arthur C Clarke con un telescopio Questar a Sri Lanka, negli anni '70. Fonte: tipsimages.com

Il telescopio di Kubrick tornerà di nuovo protagonista nella storia di 2001, in occasione di un presunto avvistamento UFO che il regista e Clarke effettuarono nel 1964, durante la stesura della sceneggiatura preliminare del film. Ma questa, come si suol dire, è un'altra storia.

giovedì 13 marzo 2014

Tutti i personaggi e interpreti di '2001', parte 2: a bordo dell'Aries

Benvenuti alla seconda puntata della serie dedicata a TUTTI gli attori che sono comparsi in 2001 (la prima parte è qui). Oggi ci concentriamo su passeggeri ed equipaggio dello shuttle Aries-1B.


In ordine di grado, cominciamo con il Comandante, che fu interpretato da Ed Bishop. Di lui (futuro Comandante Straker in U.F.O.) abbiamo già parlato diffusamente qui.


Glenn Beck è il co-pilota, ruolo che curiosamente aveva già intepretato nel precedente film di  Kubrick, Il Dottor Stranamore (1964) e che interpreterà ancora nel film Finders Keepers del 1966 (in cui l'altro pilota è il collega Burnell Tucker. che interpretò il fotografo nelle scene sulla Luna in 2001).

Di sicuro Glenn sta molto meglio con l'uniforme bianca!

Edwina Carroll, attrice e modella con origini anglo-irlandesi ma nata a Yangon (la vecchia Rangoon, nello stato del Myanmar) interpreta la hostess che compie la celebre camminata sul soffitto.



Formatasi come ballerina professionista, Edwina ha interpretato numerosi piccoli ruoli nel cinema e alla TV inglese; ricordiamo una comparsata nel film Il mondo di Suzie Wong (1960) in cui il direttore della fotografia è il grande Geoffrey Unsworth, che sarà il direttore di fotografia in 2001, e in cui appaiono alcuni quadri dell'artista Liz Moore che in 2001 realizzerà il 'bambino-delle-stelle' (ne abbiamo già parlato qui).

La Carroll viene ricordata dai fan di fantascienza per il suo ruolo nel primo episodio della serie U.F.O. - sì, ancora Ed Bishop! - mentre il resto del pubblico anglofono la ricorda soprattutto come protagonista di una campagna pubblicitaria piuttosto popolare dei tappeti BMK:


Poichè in 2001 Edwina appare proprio in una scena in cui si vede un incontro di judo in televisione, mi chiedo se la BMK abbia giocato su questa associazione nel sceglierla per la campagna pubblicitaria.


E' inoltre curioso osservare come nella versione 2001 'romanzo' Arthur Clarke descriva esplicitamente la hostess come una bella ragazza di origine orientale:
Soltanto l'incantevole piccola hostess sembrava completamente a proprio agio alla sua presenza. Come Floyd scoprì ben presto, veniva da Bali, e aveva portato di là dall'atmosfera terrestre una parte della grazia e del mistero di quell'isola ancora in vasta misura non contaminata dal progresso.
Uno dei ricordi più bizzarri e più incantevoli di tutto quel viaggio doveva essere la dimostrazione che ella gli diede, con gravità zero, di alcuni classici movimenti di danze balinesi, mentre sullo sfondo si scorgeva la bella falce azzurro-verde della Terra che andava allontanandosi.
Clarke avrà ispirato il casting o si sarà fatto ispirare da una visita sul set? Comunque sia, dopo aver lasciato il mondo del cinema, la Carroll aprì nel 1980 un negozio di articoli femminili e per l'infanzia che porta tuttora il suo nome, a Covent Garden (Londra).

* * *

Prima parlavamo della scena di judo che si intravede in TV: l'arbitro è interpretato da Douglas Robinson, stuntman e attore.



I Robinson erano una famiglia di famosi wrestler: il padre e il nonno di Doug erano stati campioni del mondo. Insieme al fratello Joe, Douglas aveva insegnato a Honor Blackman le mosse di judo che la bionda attrice avrebbe mostrato nello storico ruolo di Pussy Galore in 007 Missione Goldfinger.



Rimanendo sul judo, in seguito alla mia visita all'Archivio Kubrick ho scoperto che a interpretare le judoke (plurale di judoka, spero si dica così) sono state due donne, ovvero Anne Blessed and Jennifer Sanders (non sono riuscito a scoprire se fossero atlete professioniste o stunt-women).


Ho lasciato per ultima la hostess seduta che sta guardando l'incontro di judo e succhiando il cibo "spaziale": si tratta dell'attrice e modella Penny Brahms, nata nel 1951, e quindi a malapena quindicenne quando si girarono le scene a bordo dell'Aries (gennaio-febbraio 1966).


Penny appare in una dozzina di film e tv-movie dal 1966 al 1972 e in diversi servizi su riviste di moda dell'epoca, e nella storia di 2001 merita qualche paragrafo in più non tanto per il suo ruolo nel film, ma per la storia della sua vita, veramente da romanzo. Nel 1969, a soli diciotto anni, diventa la prima donna inglese ad aver effettuato un volo da sola su un piper da addestramento - dopo un solo giorno di scuola di volo, e pure pilotando scalza (!) 

Dopo il divorzio e la morte (in un incidente aereo) del primo marito, il playboy milionario Clive Raphael, la 19enne vedova Brahms scopre nel testamento che lui le avrebbe lasciato solo uno scellino e quattro sue foto... nuda. Ma si tratta di un falso realizzato dall'avvocato di Raphael; morale, Penny vince la causa ed eredita un milione di dollari dell'epoca (1972), mezzo milione di sterline.

A Penny questa disavventura non basta: si sposa prima con Kim Caborn-Waterfield (uno dei personaggi più in vista del jet-set londinese, attore e fantino, presunto amante della Principessa Margaret, importatore di armi nella Cuba della rivoluzione); e in seguito con David Lyons, un imprenditore petrolifero americano, che finisce nei guai con la SEC: i due scappano e cominciano una vita in fuga, per poi finire, dopo una sparatoria, catturati dalla polizia. Lyons finisce in galera, Penny è ormai dipendente da anfetamine, non riesce più a dormire, di notte risiede nella transit lounge all'aeroporto Kennedy a New York.


Senza un soldo, torna a Londra e si accompagna con Jeremy Scott, pubblicitario playboy, con il quale sopravvive scroccando pranzi e prestiti da amici facoltosi e spesso dormendo in una vecchia station. Da lì, siamo ormai nei primi anni '90, le cronache perdono le sue tracce.

Tornando a 2001, è da ricordare un gustoso episodio citato nel libro Moonwatcher's Memoir di Dan Richter (Guarda-la-luna, la scimmia-capo che abbiamo già intervistato in quest'articolo). Durante le sperimentazioni per trovare i costumi ed il trucco adatti per le scene dell'Alba dell'Uomo, Penny venne usata per le prove e, praticamente nuda, provano ad applicarle protesi per farla assomigliare ad una scimmia, così come avevano provato a fare con alcuni attori afroamericani prima di lei. Non mi meraviglio che i presenti si ricordino molto bene la scena, dopo tanti anni.